AGILENT – Batterie a Litio

In questo Articolo
Application Note sulle Batterie a Litio

Negli ultimi anni, il mercato delle batterie a litio ha registrato una rapida crescita dovuta al sempre maggiore interesse nel settore delle nuove energie.

Le batterie a litio sono ampiamente utilizzate nei settori di elettronica di consumo, mobilità e accumulo di energia, grazie alle loro caratteristiche e vantaggi.

 

Vantaggi

    • Alta tensione
    • Alta energia specifica
    • Lunga durata
    • Buona densità energetica e di potenza
    • Rispettano l’ambiente

 

Per tale motivo, l’aumento del consumo di questi materiali ha portato inevitabilmente all’esigenza di nuovi requisiti per i progressi tecnologici di queste batterie e di nuove forme di controllo per monitorare la sicurezza, la durata e la densità energetica.

Tra le principali tecniche utili per effettuare queste tipologie di analisi troviamo: la spettroscopia atomica, la spettroscopia molecolare, la spettrometria di massa e la cromatografia.

 

Tipologie di analisi da effettuare

    • Analisi delle impurità metalliche o magnetiche (AA, ICP-OES e ICP-MS).
    • Analisi di SO4 2-, Cl- e altri anioni e di elementi non metallici come il Si (UV-Vis).
    • Identificazione di materie prime come gli elettroliti (FTIR)
    • Analisi degli organici nei materiali anodici a base di grafite (GC/MS, LC e LC/MS).
    • Analisi della composizione e dei componenti del solvente (GC, GC/MS, LC e LC/MS) dell’elettrolita (compresi gli additivi)

 

Agilent propone alcune application note che mirano a illustrare la corretta analisi per la produzione e l’uso sicuro delle batterie a litio.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Richiesta informazioni aggiuntive